di etabeta il 24 Gen 2020 21:02
Ciao Silent,
giuste osservazioni e consigli....ma il signore che hai menzionato non credo abbia iniziato alla mia età,e sicuramente non come autodidatta,e questo,credo, spiega le
sue capacità nella tecnica incisoria.Un incisore che conosco si è fatto ,dopo il liceo artistico ,15 anni di "gavetta" presso i costruttori di armi della Val Trompia.............(Sarei curioso di sapere quanti anni di scuola ha frequentato sotto la guida di professionisti del settore...)
.Una buona base di partenza è avere specifiche conoscenze(o capacità innate) nel disegno.Questo permette di "evitare" difetti irreparabili nelle incisioni a bulino...che, come puoi immaginare, NON permettono le cancellature.
Dal disegno allegato posso dire che tu se già in vantaggio...Ma se ti dedichi alla calcografia o morsura.(hai accennato a vernice resistente agli acidi).
Se invece pensi di fare incisioni a bulino, il solo disegno non basta.....Devi imparare ad utilizzare il bulino,e la cosa si complica.Ma con perseveranza puoi imparare.
Ormai sono anni che continuo con le incisioni.Da autodidatta ,senza una scuola (non ne ho trovate) andando avanti per tentativi,i tempi di apprendimento lievitano.
E non è detto che come faccio io sia il metodo giusto! Ma dato che non è la mia fonte di sostentamento,e qualche soddisfazione la ricavo,continuerò ad insistere. Sempre
con l'obiettivo di migliorarmi. Tante cose le ho apprese facendo,e la manualità non si impara sui libri,ne guardando you tube.
Se ti servono consigli sulla tecnica con la punta secca chiedi pure...qualche nozione posso dartela.
Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione. (Goethe)