Cosimo, grazie per aver risposto alla mia domanda.
Le osservazioni sono utili per meglio capire cosa si fa.... e come giustamente hai precisato dipende da chi ha interesse ad acquistare
un qualunque oggetto,e dal utilizzo che intende farne.Nello specifico io non ho mai voluto vendere nulla ,non sono un coltellinaio...il valore era una mia curiosità...faccio questi lavori per il mio piacere.Soddisfatta questa priorità ,il resto è grasso che cola...
Sulla funzionalità pratica posso dire che il suo lavoro lo fa ,(se avessero una bisellatura adeguata ed una affilatura fatta come si deve,anche meglio).La tempra sul filo credo sia presente,visto che la lima non "morde"salendo sarà inferiore (come mi hai spiegato nella tua risposta)e magari è un bene,sarà più flessibile e meno fragile.(considerazione mia..magari sbagliata).
Fatta questa disquisizione, mi sorge una domanda.... Se il problema di questo coltello da come ho capito è la tempra...,è possibile rifare il procedimento a regola d'arte.....? Magari dando incarico a ditta specializzata ? (il materiale utilizzato è un pezzo di balestra, usato da molti per fare lame...)
Così si ha quello che si desidera!
Grazie per una eventuale risposta.... Ciao

PS.nel post iniziale,19 apr. nella presentazione,ho indicato che era fatto da un pezzo di balestra.
Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione. (Goethe)