Salve a tutti,vorrei chiedervi qualche informazione su questo vecchio coltello a scatto che ho trovato in una casa...è mal messo e credo sia degli anni 50. Aveva il meccanismo di scatto e di blocco aperto totalmente ossidato e pieno di ruggine e grasso di motore pare....stesso vale per il manico che non so nemmeno di cosa sia. Sicura mancante che dovrò ricostruire...ho lucidato a mano le parti metalliche del manico. Come lucido la lama secondo voi? c'è uno strato nero e duro...solo in alcuni punti la lama è ancora grigia come dovrebbe essere. P.S: in tutto questo il coltello taglia ancora abbastanza.Fatemi sapere che ne pensate. Ecco la foto.
Allegati
coltello a scatto.jpg (128.59 KB) Osservato 5565 volte
Per ora non ne ho altre e sono fuori casa per lavoro per qualche giorno. Sapreste dirmi qualcosa su questo coltello? a me sembra pensato proprio per la difesa...la lama è affilatissima e a doppio taglio. Non so a chi appartenesse e nemmeno cosa ne facesse purtroppo.
Per ora posso solo dirti che se ha doppio filo per detenerlo devi possedere il porto d'armi, e comunque anche sui coltelli a scatto spesso fanno problemi anche se a tal riguardo la legge non è troppo chiara. Comunque come quasi tutti i coltelli di questa tipologia è destinato ad offendere.
ha il doppio filo sulla punta fino a metà lama,poi da lì il filo è da un lato solo. Ma anche per tenerlo in casa dovrei avere il porto d'armi? . Si credo anche io sia bachelite o simili. Per riportare la lama ai vecchi splendori che faccio secondo voi?
Nessun porto d'armi per la detenzione ma appunto la denuncia del possesso e la richiesta per la detenzione....ma con le nuove norme é un po' uno scassamento....
il coltello deve essere stato ritrovato all'aperto, la corrosione ha intaccato profondamente l'acciaio (non inox). delle guancette non è rimasto niente? probabilmente erano in corno. per me non ha senso farci più di tanto. un cimelio che ha la sua poesia di oggetto da scavo
la molla è a forchetta il coltello sarà dei f. beltrame di maniago comunque è una bella slepa più di 30 cm aperto?pulirlo paglietta 00 e olio di gomito io direi di non smontarlo dato che non lo puoi portare in tasca ,quindi una bella pulizia ,ingrassata (vasellina) e messo in vetrinetta. carlo
certo sarebbe bello poterlo smontare per pulirlo come si deve. Fosse il mio, che so di non essere in grado, mi limiterei, come già consigliato, a pulirlo così come si presenta per poi metterlo in bella mostra.
Ogni fallimento è un'opportunità per diventare più intelligente (Henry Ford)
Sono d'accordo sulla pulitura e sul metterlo forse in vetrina. Non rifarei l'impugnatura che é rotta solo in quel pezzetto che vedete in foto...non aveva guancette...io crede che l'impugnatura si sia sempre limitate a questo materiale ignoto che vedete. L'acciaio non é inox ma un buon acciaio sicuramente( taglia ancora). La molla é a forchetta e funziona perfettamente. Come detto sopra l'unica cosa che manca é la sicura...che non so nemmeno come fosse fatta sinceramente... Ditemi voi se per caso ne sapete qualcosa. Grazie a tutti!
Assomiglia molto al coltello che mio papà si era comprato a suo tempo proprio a Maniago di cui potete vederne uno praticamente uguale in foto. La sicura era il bottone più piccolo a slitta
Allegati
maniago.jpg (37.79 KB) Osservato 5304 volte
Ogni fallimento è un'opportunità per diventare più intelligente (Henry Ford)
I coltelli a scatto sono proibiti. Meglio che ti informi. Non sono sicuro, ma credo che non puoi nemmeno tenerlo in casa. Davvero meglio che tu lo chieda a qualcuno (carabinieri o questura). Io starei sul vago ...