
- zz7rid..jpg (97.29 KB) Osservato 1238 volte

- zz (1)rid..jpg (86.34 KB) Osservato 1230 volte
Vi do le informazioni richieste...non molte ma sufficienti a dare una idea.....
Peso tot. g.1450
lama cm.26
impugnatura cm.12 in ulivo (la parte dx lasciata più spessa..mi piace sentire pieno il palmo della mano quando impugno...Da un senso di forza e consistenza.)
guardia cm 1
Tra la lama e il manico ho frapposto guancette in ottone, il "pacchetto" impugnatura è saldato con colla che si usa per incollare le pietre....(in edilizia)
(sono per le cose pratiche e facili da reperire).... Tutto è realizzato a mano,tranne una smerigliatrice che uso per tagliare la forma abbozzata del coltello...
poi vado di lima.Chi non ha macchine utensili varie può comprendere l'impegno..Fare la bisellatura ,a lima,è stata un vero piacere! Sarebbe da rivedere(cosa sempre fattibile) con attrezzatura adeguata per aumentarne l'angolazione e portare a filo perfetto.
La tempra l'ho fatta con le mie poche conoscenze. In forgia ,rosso ciliegia,Immerso per un centimetro +/- la parte del filo in olio, e poi lasciato cadere dentro completamente. Lasciata immersa una mezza oretta,poi ripulita e lucidata. Ben fatto o no....questo è! Comunque credo che ,se necessitasse,si possa sempre rifare .
Il "rinvenimento" che non so bene a cosa serva,non è stato fatto...ma io non ho velleità di tagliare fogli di carta ,ne di farmi la barba con questo. Piuttosto lo userò come machete...
Mi scuso con i puristi per le mie soluzioni empiriche....non ho avuto insegnanti.....e i coltelli,per me,sono un passatempo in alternativa alle incisioni.
Ps. soddisfatte,spero, le domande....... Ne ho una io da fare.Gli date un valore?.....Superiore ai 40 € spesi per il cuoio del fodero,possibilmente. GRAZIE

Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione. (Goethe)